Patch test con serie SIDAPA

Cos’è
I patch test o test epicutanei (serie SIDAPA 2005 Allargata) sono una metodica molto utilizzata dal dermatologo per identificare le cause di alcune reazioni da contatto che si manifestano con segni e sintomi di dermatite da contatto (eritema, vescicole, croste e sintomatologia pruriginosa).
In base al lavoro svolto dal paziente e alle sostanze sospette, il patch test standard può essere integrato con apteni specifici per le singole professioni (ad esempio patch test serie parrucchieri, metalmeccanici, pasticcieri, agricoltori, casalinghe, etc).
 
A cosa serve
L’indagine viene proposta nel tentativo di ricercare le possibili sostanze che abbiano causato o favorito lo sviluppo della malattia; non è tuttavia accertato che l’esecuzione della indagine possa chiarire tutti i quesiti che riguardano la sua origine.
 
Come si svolge il Test
Sulla parte alta del dorso del paziente si applicano dei cerotti speciali contenenti le sostanze allergeniche sospette. L’apparato testante (cerotti) viene rimosso dopo 48-72 ore e la reazione cutanea viene letta dallo specialista dopo 20-30 minuti.
In base alla risposta, viene redatta una scheda personalizzata in cui sono indicate le sostanze alle quali il paziente è risultato essere allergico, l’entità della reazione ottenuta e le norme di prevenzione per quelle determinate sostanze.

News dal Gruppo

Il Dott. Stefano Ciardullo e il Prof. Gianluca Perseghin della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza e Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno recentemente pubblicato sulla...
Il Prof. Emilio Bajetta, Presidente del Gruppo I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology), è tra gli autori del recente lavoro dal titolo “Impact of BMI in Patients With Early Hormone...
Il Dott. Andrea Mortara - Direttore dell’U.O. di Cardiologia e il Dott. Filippo Scalise - Direttore del Dipartimento di Cardiologia Interventistica del Policlinico di Monza, tramite due recenti...