Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 12 dicembre 2023 si terr...
Stop ai fastidi colo-rettali con l’arrivo del Dott. Giamundo
Due centri per la cura delle patologie proctologiche
Due nuovi ambulatori dedicati alla Proctologia, è questa la nuova sfida del Gruppo Policlinico di Monza. Diretti dal dott. Paolo Giamundo, Specialista in Chirurgia Generale, che nel 2011 ha conseguito il prestigioso titolo “ESBQ” ossia “Specialista Europeo in Chirurgia Coloproctologica” (l’unica certificazione di specializzazione in Coloproctologia al di fuori di USA e Canada), hanno iniziato la loro attività qualche mese fa sia
Questa terapia si basa sulla cosiddetta ‘teoria vascolare’, secondo cui il plesso venoso emorroidario (ossia le emorroidi) diventa patologico quando si viene a creare un iperafflusso di sangue dal sistema arterioso verso il sistema venoso. Partendo da questo presupposto, l’individuazione con un doppler delle arterie e la lo loro chiusura con la precisione del laser, genera una riduzione dell’iperafflusso che si traduce in una riduzione del volume delle emorroidi e nella risoluzione dei sintomi (sanguinamento, dolore, crisi emorroidarie ricorrenti). “Il vantaggio di questa tecnica mini-invasiva col laser – continua Giamundo - sta nella qua- si totale assenza del dolore, sia intraoperatorio sia postoperatorio. Per tale motivo la tecnica HeLP può essere eseguita senza anestesia e non richiede ricovero ospedaliero notturno. I risultati sono positivi in circa l’85% dei pazienti con emorroidi sintomatiche, resistenti alla terapia medica con scarso prolasso mucoso (emorroidi di II grado o III grado iniziale). Per le emorroidi di grado superiore che si accompagnano a prolasso mucoso significativo la tecnica laser HeLP va associata anche ad una plastica di riduzione del prolasso mucoso “. La tecnica “FiLaC” invece, prevede l’utilizzo del laser per la chiusura delle fistole perianali. Le fistole perianali, di gran lunga meno frequente delle Emorroidi, comportano comunque una condizione molto invalidante per la quale, al momento non esiste una terapia Gold Standard, soprattutto nei casi di fistole complesse. La tecnica “FiLaC” prevede il restringimento del tessuto della fistola con una fibra laser radiale senza provocare danni agli sfinteri anali e quindi evitando potenziali alterazioni della continenza che invece spesso si associa quando si utilizzano altre tecniche chirurgiche. L’intervento viene fatto in anestesia loco-regionale e richiede il ricovero di un giorno (Day Surgery). La tecnica “SiLaC” poi, che prevede sempre l’utilizzo del laser, viene utilizzata per il trattamento mini-invasivo delle cisti/fistole pilonidali, una patologia molto frequente soprattutto nei giovani maschi. La tecnica è indicata nei casi di cisti sacococcigee plurifistolizzate dove l’alternativa chirurgica andrebbe a rimuovere ampie zone di tessuto cutaneo e sottocutaneo con successiva difficoltà alla guarigione in termini di durata e di necessità di medicazioni.
Curriculum Vitae Dott. Paolo Giamundo
Titoli di studio
- 1980: Diploma di Maturità Classica c/o Liceo di Studi Classici “Umberto I”-Napoli (votazione 52/60esimi)
- 24/7/1986: Laurea in Medicina e Chirurgia c/o II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi “Federico II” – Napoli (votazione: 110 su 110 cum laude + menzione speciale della Commissione)
- 26/7/1991: Specialità in Chirurgia Generale c/o II Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli Studi “Federico II” – Napoli (votazione: 70/70esimi cum laude)
- Certificazione a Corsi di Emergenza Medica: BLS, PBLS, ATLS, ACLS
- 2010: Diploma Specialità Europea in Coloproctologia (ESBQ Coloproctology)
Esperienze lavorative
- Da Giugno 1989 al Marzo 1992: Assistente Medico c/o Div. Di Chirurgia Generale – Ospedale Fossano (CN)- ASL 64 Regione Piemonte
- Da Marzo 1992 ad oggi: Assistente Medico / Aiuto Medico e successivamente, Dirigente Medico I Livello c/o Divisione di Chirurgia Generale
- Ospedale S. Spirito- Bra (CN)- ASL 18 Regione Piemonte
- Dal 2000 al 30 settembre 2018: Responsabile Servizio di Chirurgia Proctologica (SOS) c/o ASL 18 Regione Piemonte: Alba- Bra
Titoli onorifici
- Research Fellow/Alumnus at the Cleveland Clinic Florida, Fort Lauderdale, FL, USA
- Honorary Assistant at the Royal London Hospital, London
- Fellow of the Royal College of Surgeons of England "honoris causa
- Autore di circa 80 pubblicazioni su riviste scientifiche Nazionali ed Internazionali
Esperienze lavorative all’estero
- 1990-91 (12 mesi) Research Fellow c/o Surgical Unit – The Royal London Hospital Whitechapel-London UK
- 1990-2000 (8 Mesi): Research fellow c/o The Cleveland Clinic Florida- Colorectal Surgery Dept. – Fort Lauderdale, Fl, USA
- 2001-2002 (8 Mesi): Research Fellow c/o Cleveland Clinic Florida – Colorectal Surgery Dept. Weston, Fl, USA