L’articolazione temporo mandibolare è quella tra la mandibola e il cranio e, come tutte le articolazioni del nostro corpo, può andare incontro a delle alterazioni del movimento. Come può capitare che un ginocchio o un polso siano dolorosi e diventino rigidi, così può capitare anche all’articolazione temporo mandibolare. Come dentro al ginocchio anche qui ci sono dei menischi che permettono un movimento fluido e privo di attrito che può andare incontro a degenerazione.
Non è raro che alcuni disturbi all’articolazione temporo mandibolare vengano individuati proprio dal dentista in occasione di una visita.
In questi casi lo specialista interpella il fisioterapista al fine di aiutare il paziente a comprendere la propria disfunzione e proporre un valido percorso di cura. La valutazione e il trattamento riguardano la quantità e la qualità del movimento, la forza e la coordinazione muscolare, la presenza di disturbi associati in zone limitrofe come il collo e la testa. A questo proposito vengono quindi in aiuto i Servizi di gnatologia e posturologia offerti dallo stesso Dipartimento di Odontostomatologia.
fisioterapia mandibolare

News dal Gruppo

Il Dott. Stefano Ciardullo e il Prof. Gianluca Perseghin della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza e Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno recentemente pubblicato sulla...
Il Prof. Emilio Bajetta, Presidente del Gruppo I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology), è tra gli autori del recente lavoro dal titolo “Impact of BMI in Patients With Early Hormone...
Il Dott. Andrea Mortara - Direttore dell’U.O. di Cardiologia e il Dott. Filippo Scalise - Direttore del Dipartimento di Cardiologia Interventistica del Policlinico di Monza, tramite due recenti...