La bocca rappresenta una porta di ingresso per moltissimi germi. Se ci sono infezioni in bocca, i microrganismi che le provocano possono facilmente diffondersi a tutto l’organismo e in particolare al cuore. Il pericolo riguarda soprattutto coloro che presentano difetti alle valvole cardiache come il prolasso della valvola mitrale o patologie più gravi proprio perché, in caso di infezioni batteriche quali ascessi, granulomi o carie profonde, i batteri possono andare ad intaccare le valvole cardiache trasformando una banale infezione della bocca in una malattia molto più seria, l’endocardite.
È fondamentale quindi che un paziente affetto da cardiopatia informi il proprio dentista della sua patologia in modo che quest’ultimo, in caso ne riscontri una significativa infiammazione alla bocca, possa verificare tramite il cardiologo che non siano in atto processi dannosi per il cuore del paziente. Per fare questo sono sufficienti un esame del sangue specifico e un’indagine ecocardiografica.

esame ecocardiografico

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...