Servizi Complementari

Orario e Modalità Visite ai degenti

Attualmente sono autorizzate le visite nei reparti COVID-free ai pazienti in condizioni cliniche terminali (con prognosi infausta a breve, potenzialmente già in corso di ricovero), con fragilità estrema, o con età >70 anni.
Per pazienti con programma di degenza superiore ai 10 giorni e non appartenenti alle precedenti categorie sopra menzionate, i responsabili di reparto in cui il degente si trova ricoverato possono autorizzare visite a cadenza settimanale.

Devono, in ogni caso, essere rispettate le seguenti modalità di accesso:

  1. Ciclo vaccinale anti-SarsCoV2 completato o in corso (>15gg da 1° dose) oppure Tampone antigenico o molecolare con esito negativo (validità 48h dall’esecuzione);
  2. Il numero di visitatori è limitato ad uno per paziente (sempre lo stesso visitatore, per tutta la durata del ricovero);
  3. All’ingresso in struttura ci si dovrà recare presso la palazzina faggi al piano -1 e verificare che la temperatura corporea rilevata mediante termoscanner non sia superiore a 37.5°C;
  4. All’ingresso in reparto, il personale verifica che il visitatore indossi correttamente la mascherina chirurgica ed igienizzi le mani con soluzione alcolica;
  5. La permanenza massima consentita all’interno della stanza del degente è di 30 minuti e il visitatore dovrà mantenere la distanza di almeno 1 metro dal degente evitando un qualsiasi contatto fisico;
  6. L’accesso è consentito nelle seguenti fasce orarie:

                      Nei giorni Feriali dalle 13.00 alle 14.00 e dalle 19.00 alle 20.00
                      Nei giorni Festivi dalle 15.00 alle 17.00

     
 

Parcheggio

All'interno del parco del Policlinico sono a disposizione dei ricoverati e dei visitatori due parcheggi non custoditi. E' consentito il posteggio negli appositi spazi delimitati. Sono inoltre presenti posti riservati ai portatori di handicap.
     
 

Telefono

Ogni camera è dotata di telefono per la sola ricezione. Sono presenti inoltre punti di telefonia pubblica per telefonate urbane e ed extraurbane.
Le camere solventi, o a differenza alberghiera, sono dotate di telefoni abilitati alle chiamate esterne: all'atto della dimissione verrà addebitato ai pazienti il relativo costo.
     
 

Servizio ristorazione

I parenti dei ricoverati possono usufruire del servizio mensa: per maggiori informazioni rivolgersi all'ufficio informazioni presso il seminterrato Faggi. Inoltre è presente il servizio bar, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 19.00 e dalle ore 10.00 alle ore 18.00 nei giorni festivi.
     
 

Albergo

A disposizone dei familiari dei pazienti, è presente il ristorante-albergo "Il girasole".
Per informazioni vistare il sito www.albergoilgirasole.it
     
 

Giornali

Il servizio è affidato ad un rivenditore esterno, che passa ogni mattina in tutti i reparti di degenza.
     
 

Posta

I pazienti possono spedire corrispondenza rivolgendosi al Capo sala, che provvederà anche a distribuire la posta in arrivo. E' possibile anche ricevere e spedire fax presso l'apposito ufficio sito al piano seminterrato del Padiglione Faggi.
     
 

Barbiere

E' disponibile, su richiesta, un servizio in camera di parrucchiere a costi preventivamente determinati tra amministrazione e i singoli professionisti.
     
 

Assistenza Religiosa

L'assistenza religiosa è garantita per la pluralità delle confessioni a tutti i degenti che ne facciano richiesta e dalla presenza di un sacerdote cristiano cattolico.

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...