Il paziente al centro. E' questo il motto del Dott. Detoma

Ecco la nuova oncologia del policlinico di monza


Si rinnova l’Oncologia del Policlinico di Monza e lo fa con il Dott. Domenico De Toma, da qualche mese nuovo Responsabile dell’Unità Operativa. Con lui sono arrivati anche il Dott. Marco Mucciante e la Dott.ssa Elena De Benedictis. Un’équipe rinnovata per migliorare ancora di più nelle fasi di cura e di gestione del paziente oncologico. “Avevo bisogno di un cambiamento ed è arrivata l’occasione di collaborare con il Policlinico di Monza dott domenico de toma– afferma il dott. De Toma – vogliamo portare tutta la nostra esperienza maturata in anni e anni di lavoro a stretto contatto con il paziente che, è bene ricordarlo, è l’unico nostro interesse”. Condott marco mucciante un sorriso che non lo abbandona e con un’ilarità contagiosa, il Dott. De Toma spiega che circa la metà dei tumori che colpiscono oggi la nostra popolazione potrebbe essere prevenuta seguendo stili di vita corretti. “Non fumare, per esempio – ribadisce De Toma – perché è necessario abolire i fattori di rischio e non solo sottoporsi alle campagne di screening (mammografia, pap test, ricerca di sangue occulto nelle feci) che sono comunque fondamentali. Occorre vaccinarsi contro l’HPV, contro l’Epatite B, occorre mangiare in maniera corretta, fare attività fisica. Nessuno strapazzo o nessun ferreo regime dietetico. Fidiamoci della nostra cara dieta mediterranea che già ci parla chiaro”. Così il Dott. De Toma e la sua équipe hanno iniziato la loro nuova avventura al Policlinico, facendo in primis ripartire l’attività del Poliambulatorio e attivando nuovamente il Day Hospital oncologico, puntando poi tutto sull’umanizzazione delle cure che significa fermarsi a conoscere la storia del paziente, capire la famigliarità di alcune patologie, studiarne il corredo genetico e, nei casi in cui necessario, saper gestire il dolore in maniera ottimale. Oltre a tutto ciò il Team garantisce empatia, sostegno emotivo e ovviamente le cure più all’avanguardia che grazie alla ricerca scientifica, portata sapientemente avanti dal Prof. Bajetta, Direttore dell’Istituto di Oncologia del Policlinico, continua a fare passi verso un futuro migliore. “Si viaggia ormai verso un’oncologia di precisione - prosegue il Dott. De Toma - dove il trattamento di cura viene personalizzato il più possibile sul malato. La mia équipe ed io siamo in grado di gestire qualsiasi tipo di patologia oncologica, dai tumori più diffusi come polmone e mammella ai tumori rari, il tutto in assoluta collaborazione con gli altri specialisti che lavorano all’Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza e che da anni portano avanti un percorso importante che è quello della multidisciplinarietà”. Per il Dott. De Toma, un ruolo fondamentale lo devono giocare i medici di base. “Sono loro che per primi conoscono i pazienti, sono il primo punto di riferimento. Stiamo cercando di sviluppare anche un modus operandi che li veda coinvolti, dobbiamo avere un dialogo diretto con loro perché più sappiamo della storia del paziente, più riusciamo ad avere un quadro completo della situazione e più possiamo aiutarlo. Il paziente oncologico non è un paziente come gli altri”.

Curriculum Vitae Dott. Domenico De Toma

  • Medico chirurgo specializzato in Oncologia e Chemioterapia all’Università degli Studi di Milano
  • Professore a contratto di Oncologia Ortopedica presso la II scuola di Specializzazione in “Ortopedia e traumatologia” dell’Università degli Studi di Milano.
  • Dall’anno accademico 2003/2004 a tutt’oggi attività tutoriale per gli studenti del IV anno di corso di “Medicina e Chirurgia” e lezioni di didattica non formale di Oncologia per gli studenti del V anno di corso.
  • Dall’anno accademico 2004/2005 al 2015/2016 insegnamento di Oncologia nell’ambito del corso biennale di Clinica Medica. Dall’anno accademico 2005/2006 al 2011/2012 tutore per la scuola di specializzazione in Oncologia.
  • Nell’anno accademico 2005/2006 ha collaborato in qualità di docente alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica dell’Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. Luigi Santambrogio.
  • Nel marzo del 2006 ha partecipato in qualità di relatore al corso di perfezionamento in Chirurgia Toraco - Polmonare organizzato da Prof. Luigi Santambrogio.
  • Dal 2004 al 2015 tutore – valutatore per l’esame di Stato di abilitazione alla professione di Medico - Chirurgo.

ATTIVITÀ PROFESSIONALE:
  • Dal 1/12/1985 assistente nel reparto di Oncologia Medica dell’Istituto Policlinico San Donato allora diretto dal Prof. Giorgio Pipino, professore associato di Oncologia presso l’Università degli Studi di Milano. Aiuto dello stesso reparto nel 1990 e poi responsabile (dirigente di II livello) dal 1/11/1996 al 31/8/2018.
  • Dal 5/09/2018 Responsabile del Servizio di Oncologia del Policlinico di Monza.

Altri titoli:
  • Membro della Commissione Nazionale per l’Inquinamento degli Ambienti Confinati (anni 1990 – 1991), diretta dal Prof. U. Veronesi presso il Ministero dell’Ambiente.
  • Dirigente di Struttura Complessa area ospedaliera. Scuola di Direzione in Sanità, I.Re.F. anno 2002.
  • Co-fondatore e co-responsabile del “Centro Anti Fumo del Policlinico San Donato”, attivo dal marzo del 2015.

PUBBLICAZIONI:
Autore di pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali.

News dal Gruppo

Il Dott. Stefano Ciardullo e il Prof. Gianluca Perseghin della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza e Università degli Studi di Milano-Bicocca, hanno recentemente pubblicato sulla...
Il Prof. Emilio Bajetta, Presidente del Gruppo I.T.M.O. (Italian Trials in Medical Oncology), è tra gli autori del recente lavoro dal titolo “Impact of BMI in Patients With Early Hormone...
Il Dott. Andrea Mortara - Direttore dell’U.O. di Cardiologia e il Dott. Filippo Scalise - Direttore del Dipartimento di Cardiologia Interventistica del Policlinico di Monza, tramite due recenti...