Nuova tecnica cardiochirurgica per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica

(ANSA) Monza, 12 ott 2015

Una nuova tecnica chirurgica per il trattamento della patologia cardiaca conosciuta come Cardiomiopatia Ipertrofica, egrave; stata messa a punto dal centro di trattamento della cardiomiopatia ipertrofica del Policlinico di Monza. Salverà la vita a migliaia di atleti e giovani spesso stroncati da morte improvvisa a causa di questa malattia. La nuova tecnica, riconosciuta a livello internazionale e pubblicata sulla rivista “the journal of the american college of cardiology”, riparerà le alterazioni della valvola mitralica ed eliminerà  l’ostacolo alla circolazione di sangue in uscita dal cuore, spesso causa di decesso per gli affetti da cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. (ANSA)

COMUNICATO STAMPA            
PRESS RELEASE(EN)

Questa malattia è la causa più frequente di morte improvvisa nei giovani e negli atleti
La prestigiosa rivista di cardiologia The Journal of the American College of Cardiology ha pubblicato oggi i risultati di una nuova tecnica chirurgica perfezionata presso il Centro per il trattamento della cardiomiopatia ipertrofica del Policlinico di Monza. La nuova tecnica consente di migliorare ulteriormente la qualità della vita dei pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica.
Il Dott. Paolo Ferrazzi, Direttore del Centro della Cardiomiopatia Ipertrofica del Policlinico di Monza, ha ideato e messo a punto una nuova tecnica cardiochirurgica che ripara le alterazioni della valvola mitrale ed elimina l’ostacolo all’uscita del sangue dal cuore nei pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva.


RASSEGNA STAMPA:

TG3 – intervista al Prof. Ferrazzi (vai al minuto 13’ 40" circa)

Edizione del 19 ottobre 2015 - TGweb - "conferenza sulla cardiomiopatia ipertrofica"

IL GIORNO - conferenza stampa - "Una valvola può salvare la vita.."

ECO DI BERGAMO - "Cardiomiopatia novità chirurgica.."

NUOVA BRIANZA - "Nuova tecnica per operare al cuore"

Mayo Clinic - Commento del dott. Valentin Fuster

Mayo Clinic - Annotation from Valentin Fuster (eng) ascolta l'audio originale

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...