Un direttore d’orchestra per le emodinamiche del gruppo

Stretto l’accordo con il prof. Luigi Inglese

Professionista di lunga esperienza, ha diretto in posizione apicale il Servizio di Emodinamica dell’Ospedale Regionale Lancisi di Ancona, il servizio di Radiologia Cardiovascolare del De Gasperi di Niguarda e del Policlinico di San Donato.
Il Prof. Inglese è professionalmente attivo e presente in tutti i settori dell’interventistica: cardiologica (angioplastiche coronariche, sostituzione percutanea della valvola aortica, riparazione dei difetti congeniti: PFO, ASD, coartazione aortica) e della chirurgia endovascolare (aneurismi della aorta toracica e addominale, patologia ostruttiva delle carotidi, angioplastica renale, iliaca e dei vasi periferici).

“Nella carriera di ogni professionista c’è un tempo per le cose – spiega il Prof. Luigi Inglese – al Policlinico San Donato, dopo 26 anni di onorato servizio, era giunto il momento di lasciare ai più giovani il campo. Contestualmente al Policlinico di Monza mi si offriva la possibilità di trasmettere la mia esperienza a più Unità operative e svolgere un’attività di coordinamento e promozione.
L’impatto con questa nuova realtà è stato decisamente buono anche perché condivido la filosofia di gestione che privilegia l’aspetto etico della professione medica ed il rapporto diretto e quotidiano con gli operatori addetti alle varie Unità operative, come avviene nel Gruppo Policlinico di Monza.
In più, a tutto ciò, si aggiunge anche l’incarico di promotore dell’attività di Emodinamica della Clinica San Gaudenzio di Novara, città nella quale avevo iniziato la mia prima esperienza post laurea all’Ospedale Maggiore della Carità e, in virtù dell’impegno internazionale del Gruppo, anche una collaborazione con la struttura Spitalul Monza di Bucarest dove oggi opera il Dott. Serban Balanescu, uno dei miei migliori ex allievi quando, nei primi anni ’90, frequentavo come docente proprio L’Università del capoluogo romeno”.

L’esperienza del Prof. Inglese, che conta più di 20.000 casi trattati per la sola patologia coronarica, lo rende dunque una figura strategica per la collaborazione ed interazione delle varie équipe di emodinamica del Gruppo dirette dai Dott.ri Filippo Scalise, Filippo Sciuto e Paolo Cioffi nelle rispettive sedi di Monza, Novara e Alessandria.
Importante inoltre il suo contributo nel trattamento ibrido della patologia dell’arco aortico di cui è stato uno dei pionieri.

“La carriera di un professionista – prosegue il Prof. Inglese - si svolge al meglio se si ha la fortuna di lavorare in Centri leader della specialità proprio come è capitato a me con la Cardiologia del Rigshospitalet, Università di Copenaghen, con il Centro De Gasperi di Niguarda, con l’ospedale Regionale Cardiologico di Ancona ed infine con il Policlinico di San Donato. Tutte tappe della mia storia professionale che hanno permesso la mia crescita come persona e come specialista.
La mia generazione ha visto la trasformazione di una disciplina di pura diagnostica in strumento terapeutico alternativo alla chirurgia e questo sia in campo cardiologico che radiologico. Ho avuto la possibilità di fare un’esperienza pionieristica nella diagnostica coronarografica con la guida del Dott. Melvin Judkins (Ancona, 1970- Loma Linda, 1971); nell’angioplastica coronarica con il Dott. Andreas Gruentzig (Zurigo, 1980) e Spencer King (Atlanta, 1981); nell’impiego degli stent sia per via periferica che coronarica con il Dott. Ulrich Sigwart (Losanna, 1986); di praticare la correzione endovascolare di difetti cardiaci congeniti DIA, PFO, coartazione Aortica e valvulopatie acquisite come la stenosi mitralica, la stenosi aortica e tutta la patologia dell’aorta toracica discendente ed addominale. Tutte queste preziose esperienze mi sono servite per superare, con la tecnica ibrida (debranching dell’arco aortico, wrapping aortico e grafting), le limitazioni al trattamento endovascolare della patologia aneurismatica dell’arco aortico”.

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...