Tumori rettali e terapia adiuvante: il contributo del Dott. Mario Trompetto

Lo studio a cui ha partecipato il Dott. Trompetto della Clinica Santa Rita di Vercelli ha messo a confronto la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con cancro del retto ypT0/ypTisN+ trattato con terapia adiuvante con quella dei pazienti con cancro del retto di stadio 3a. L’analisi dei dati suggerisce che questi sottogruppi potrebbero essere classificati insieme sulla base dei loro simili esiti clinici e valutazione patologica, sottolineando l'importanza della terapia adiuvante nei pazienti che presentano metastasi linfonodali residue.

Lorenzon L, De Luca R, Santoro G, Parini D, Rega D, Mellano A, Vigorita V, Jiménez-Rosellón R, Sandin M, Andriola V, Gallo G, Marino G, Turati L, Marsanic P, Marano L, Lucarini A, Aprile A, Sagnotta A, Senior SICO Supervising Members, Biondi A, D’Ugo D, Delrio P, Balducci G, Montesi G, Muratore A, Ruano Poblador A, Persiani R, Frasson M, Roviello F, Vincenti L, Trompetto M, La Torre G, Scala D, Sgroi G, Patriti A, Simone M, Scabini S, Mancini S. Pathologic stage of ypT0N+ rectal cancers following neo-adjuvant treatment: clinical interpretation of an orphan status
Pathol Res Pract 237:154002, 2022
Link: https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/35849868/

27 Luglio 2022

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...