Tumori neuroendocrini e radioterapia metabolica: una nuova pubblicazione a cura del Prof. Bajetta

Il contributo del Prof. Bajetta dell'Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza e Presidente del Gruppo I.T.M.O. alla comprensione dei tumori neuroendocrini si arricchisce con un lavoro pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. L’articolo dal titolo “Association of Upfront Peptide Receptor Radionuclide Therapy With Progression-Free Survival Among Patients With Enteropancreatic Neuroendocrine Tumors” spiega che i tumori neuroendocrini (NET) sono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, che possono insorgere in qualunque parte del corpo umano. I più frequenti si sviluppano a livello intestinale (intestino tenue) e a livello toracico (polmone, timo). Sono classificati secondo il grado di malignità istologica (G1, G2, G3) e stadiati secondo il TNM. La maggior parte è suscettibile di chirurgia radicale all’esordio, ma purtroppo le recidive sono frequenti. Quando la malattia non è operabile o è diffusa, i pazienti (G1 e G2) vengono trattati con analoghi della somatostatina (ASS). I casi ad istologia sfavorevole (G3) vengono avviati a chemioterapia. La radioterapia metabolica (PRRT) è una valida risorsa e prevede l’utilizzo del radiofarmaco Lutezio. Questa purtroppo non è attuabile in 1° linea in quanto non ancora autorizzata dall’Agenzia AIFA. Nell’articolo in esame si è cercato di dimostrare come la terapia di 2° linea per i casi G1 e G2 sia più efficace quando si utilizza la PRRT rispetto a quando il paziente viene avviato a terapie mediche (chemioterapia, ormonoterapia, terapie target).
In sintesi, si evidenzia come la terapia di 2° linea preferibile per i casi G1 e G2 sia la PRRT con Lutezio rispetto all’impiego di chemioterapia e/o terapie target.

14 marzo 2022

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...