La nostra filosofia è una politica di “qualità”

Requisiti, sicurezza e rintracciabilità dei processi
Con il mese di dicembre 2015 (Tabella 1) si completerà, grazie alla certificazione dell’Istituto Clinico Veterinario, un lungo, faticoso ed entusiasmante impegno che ha visto tutte le componenti del Gruppo Sanitario Policlinico di Monza mettersi in gioco per sviscerare ogni più piccolo processo sia esso assistenziale che logistico, che direzionale o organizzativo.







IL DOTT. SALVATORE COSTANTINO PIETROCOLA,
RESPONSABILE QUALITÀ DEL GRUPPO POLICLINICO DI MONZA


Policlinico di Monza spa esercita la propria Mission svolgendo attività sanitaria nel rispetto della dignità della persona umana ed avendo come principi ispiratori la tutela della vita, la promozione della salute, il recupero delle forze fisiche compromesse, la migliore assistenza al paziente ed il miglior comfort, nel rispetto dei propri principi ispiratori e dei valori di riferimento.
Fin dalla sua costituzione il Gruppo Policlinico di Monza, nel definire ed approvare le proprie politiche aziendali, si è preoccupato che esse garantissero una Qualità che fosse:
Appropriata agli scopi dell’organizzazione.
  • Comunicata, compresa, attuata e mantenuta a tutti i livelli dell’organizzazione; la diffusione a tutta la struttura della Società è garantita attraverso la sua disponibilità ed alla continua sensibilizzazione del personale.
  • Riesaminata periodicamente al fine di verificarne la coerenza con i comportamenti aziendali, l’attualità e la continua idoneità agli schemi certificativi richiamati.
  • Supportata da obbiettivi condivisi e misurabili.
Un principio fondamentale, sempre tenuto in massima evidenza, è l’impegno a fornire la miglior cura all’Utente, che si persegue grazie al miglioramento continuo nella qualità dei Servizi erogati e in particolare rispetto a:
  • Centralità e sicurezza del paziente
  • Efficacia delle cure
  • Efficienza dei processi e uso responsabile delle risorse
La centralità e la sicurezza del paziente si realizzano:
  • Garantendo agli Utenti l’accessibilità alle cure con uguaglianza, imparzialità, continuità nell’assistenza, diritto di scelta e partecipazione
  • Assicurando disponibilità e flessibilità, ovvero la capacità di adattarsi alle esigenze della clientela
  • Perseguendo la chiarezza e la trasparenza
  • Mirando sempre all’affidabilità, ovvero mantenendo gli impegni presi con il cliente
  • Superando la logica di erogazione di singole prestazioni per passare ad una logica di erogazione di servizi
  • Offrendo la migliore ospitalità in un’ottica di accoglienza ed umanizzazione delle cure
  • Attuando la gestione del rischio clinico attraverso azioni di prevenzione, di monitoraggio degli eventi sentinella e nell’analisi degli errori
  • Agendo sulla riduzione del dolore attraverso la rilevazione sistematica e il trattamento del sintomo e la diffusione della cultura della prevenzione
L’efficacia delle cure si raggiunge:
  • Assicurando le migliori prestazioni di diagnosi e cura, in termini di appropriatezza – tempestività – efficacia – sistematicità e continuità basati sulle evidenze scientifiche
  • Esercitando correttamente le attività mediche e fornendo trattamenti pertinenti, mantenendo un controllo clinico sui risultati ottenuti sui pazienti trattati a breve e lungo termine
  • Offrendo all’attività clinica la disponibilità delle risorse tecnologiche necessarie e innovative
  • Realizzando un approccio terapeutico multidisciplinare
  • Garantendo un’assistenza personalizzata con riferimento ai modelli di assistenza infermieristica
  • Aggiornando le proprie conoscenze in maniera continua e mirata
  • Adeguando ed aggiornato le linee guida, i protocolli e le procedure di riferimento quotidiano all’evolversi del pensiero scientifico e della pratica clinico-assistenziale ed organizzativa
L’efficienza dei processi e l’uso responsabile delle risorse si realizzano:
  • Mappando i processi interni e le loro interazioni
  • Sviluppando un’azione continua di miglioramento dei servizi e dei processi aziendali mirata all’attenzione al paziente ed alla sua soddisfazione, alla sicurezza del personale e dell’ambiente di lavoro, alla competenza, consapevolezza ed abilità degli operatori sanitari, amministrativi e tecnici
  • Ponendo grande attenzione alle risorse Umane
  • Alimentando lo spirito del lavoro di squadra
  • Motivando e coinvolgendo il personale nello sviluppo dei progetti e nella realizzazione degli obiettivi
  • Offrendo le opportunità, in un ambiente di lavoro idoneo e attraverso piani di formazione, per una cresciuta delle competenze, delle conoscenze e delle capacità
Il miglioramento continuo rappresenta la base culturale, intellettiva e motivazionale dell’azienda e richiede un’ampia e profonda diffusione della cultura della qualità così che ognuno, in base al proprio ruolo, sia coinvolto e possa contribuire attivamente nella direzione del miglioramento.
Nell’ambito del miglioramento continuo l’azienda somministra, altresì, questionari di Customer Satisfaction, con l’intento di ricavare indicatori di processo, che opportunamente monitorati e analizzati, siano utili al miglioramento della performance aziendale.






IL DOTT. CLEMENTE PONZETTI,
RESPONSABILE SANITARIO DEL GRUPPO POLICLINICO DI MONZA


La Direzione, con la ferma volontà di voler costantemente migliorare il proprio standard qualitativo, ha inteso realizzare nella propria organizzazione una moderna ed efficiente gestione per la Qualità, integrando gli obiettivi e i principi fondamentali di tutti gli schemi certificativi della norma ISO 9001:2008 in tema Qualità, Sicurezza del Lavoro e Rintracciabilità dei processi.
Ricordiamo a chi non “mastica” quotidianamente queste problematiche, che la ISO 9001 è la Norma che elenca e descrive i requisiti necessari per sviluppare un Sistema gestito in Qualità, di conseguenza la Certificazione ISO 9001 è l'attestazione che un'organizzazione ha rispettato tutti questi requisiti e che un ente terzo si è reso garante del percorso fatto per ottenere un Sistema di Gestione della Qualità (insieme di persone, processi, strumenti, organizzazione, buone pratiche, documenti) che tende a garantire al nostro Utente le migliori qualità e sicurezza possibili.
I processi oggetto di verifica e certificazione sono sinteticamente i seguenti:
  1. Processi Direzionali
Definizione e diffusione della politica e degli obiettivi aziendali, adozione degli atti e delle azioni per assicurare la disponibilità di risorse per i processi aziendali, miglioramento dei processi aziendali, monitoraggio dei processi e riesame dei risultati.
2) Processi clinici e diagnostici
Definizione dei processi principali, il recepimento degli obiettivi aziendali, elaborazione di obiettivi di struttura, monitoraggio dei processi e applicazione del miglioramento continuo della qualità.
3) Processi di supporto
Definizione dei processi amministrativi, sanitari e tecnico patrimoniali (gestione delle risorse tecniche e delle infrastrutture), gestione e sviluppo delle risorse umane, relativi al sistema sicurezza ambientale ed al SGQ.
La Certificazione, inoltre, verifica se la politica aziendale venga compresa tramite lo specifico addestramento. Osserva, inoltre, se la politica aziendale venga attuata e sostenuta mediante le azioni specifiche della Direzione delle singole strutture del Gruppo e dai Responsabili di funzione, in particolare tramite le riunioni interne, le verifiche ispettive interne, gli audit interni e la verifica annuale del raggiungimento degli obiettivi aziendali, nonché la distribuzione dei rapporti delle verifiche ispettive interne, dell’analisi periodica delle non conformità, del rapporto annuale sul Sistema di Gestione della Qualità.
Tutte le strutture del Gruppo Policlinico di Monza hanno ottenuto il certificato qualità, senza ricevere nessuna non conformità. Durante il percorso di certificazione sono stati segnalati dall’ente di certificazione alcuni suggerimenti prontamente recepiti, nell’ottica del miglioramento continuo, in particolare ci è stato chiesto di:
  • Migliorare la comprensione dei documenti clinico-assistenziali (migliore scrittura, maggiore dettagli descrittivi, maggiore attenzione compilativa, maggiore completezza)
  • Migliorare nella diffusione e nella condivisione degli obiettivi e dei risultati raggiunti
  • Migliorare nella costruzione degli indicatori di risultato
  • Migliorare la gestione proattiva del Sistema di gestione del Rischio clinico
  • Adeguare il sistema di controllo di gestione per correlare maggiormente risorse e risultati
In conclusione, crediamo di aver rapidamente condotto il Lettore a comprendere, se mai non lo avesse conosciuto, il grande lavoro che soggiace ad una prestazione sanitaria sicura e di qualità; in effetti tutti giorni ci confrontiamo con quanto Lewis Carroll fa dire alla Regina di cuori in Alice nel Paese delle Meraviglie:
“Qui devi correre più che puoi per restare nello stesso posto. Se vuoi andare da qualche parte devi correre almeno il doppio”.

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...