AttivitaScientifica

News di attività scientifica

Pubblicati i nuovi risultati dello studio Cardio-Covid19 sui marcatori di prognosi nei pazienti ricoverati con Covid-19

Nuova pubblicazione del CARDIO-COVID-Italy Multicenter Study con la Cardiologia del Dottor Andrea Mortara che ha contribuito a stabilire il valore di bio-marcatori cardiologici (troponina e peptidi natriuretici) nel raffinare la determinazione della prognosi dei pazienti ricoverati per infezione Covid-19. Il lavoro è stato pubblicato sull'American Journal of Cardiology.

04 febbraio 2022

Performance interventi oncologici di classe A: i risultati del Policlinico di Monza

Performance interventi oncologici di classe A (ricovero entro 30 giorni, per i casi che possono aggravarsi rapidamente pregiudicando gravemente la salute del paziente): il Policlinico di Monza con l’89% di performance su più di 350 interventi, primeggia tra le strutture sanitarie Lombarde Pubbliche e Private (70-73%).

02 febbraio 2022

Marzo 2022: mese della prevenzione della parodontite al Policlinico di Monza

Il 20 marzo 2022 è la Giornata Mondiale della Salute Orale. Per tutto il mese di marzo 2022 il Policlinico di Monza assicura una visita odontoiatrica di screening preventivo gratuita ai pazienti diabetici che fanno riferimento al Centro di Diabetologia di Via Modigliani. Vista la stretta correlazione tra diabete e parodontite, durante la visita verranno ricordati quali sono i fattori di rischio e come controllarli, si verificherà inoltre l’eventuale presenza di parodontopatia.
31 gennaio 2022

La chirurgia mininvasiva per il trattamento delle valvulopatie: un altro passo avanti all’insegna dell’eccellenza per il Centro Cuore del Policlinico di Monza

Il Dott. Guido Lanzillo e tutta la sua équipe hanno collaborato all’ambizioso progetto di dotare il Centro Cuore di Monza e di Novara di “colonna per Toracoscopia Aesculap Einstein Vision”. Questa nuova dotazione tecnologica ha portato nelle nostre due Strutture la tecnica chirurgica mininvasiva mitralica.

Rischio di infezioni e protesi ortopediche: una bella review del Prof. Giorgio Maria Calori della Clinica San Gaudenzio di Novara

L’infezione delle protesi ortopediche rappresenta uno dei principali problemi della chirurgia prostetica. In questo articolo, il Prof. Calori revisiona le procedure cliniche da adottare per ridurre questo rischio e per diagnosticare l’infezione il più precocemente possibile.


Il Dott. Stefano Ciardullo ha vinto il Premio Umberto Di Mario della Società Italiana di Diabetologia

Il Dott. Stefano Ciardullo, neo-Specializzato presso la Scuola di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Miano Bicocca e in formazione presso il Centro di via Modigliani ha vinto il Premio Umberto Di Mario della Società Italiana di Diabetologia, conferito a un ricercatore di età inferiore a 35 anni come primo autore di miglior lavoro scientifico pubblicato nel 2020 e svolto in un centro italiano.

Il Prof. Enrico Maria Marone contribuisce alla stesura delle più recenti linee guida nazionali per la gestione della patologia steno-ostruttiva carotidea

La patologia ostruttiva carotidea ha un’elevata prevalenza nella popolazione generale (3,1%) e costituisce la causa del 10-15% di tutti i casi di stroke ischemico. La disponibilità di Linee Guida adeguate alle più recenti evidenze di letteratura è di cruciale importanza per un ottimale inquadramento diagnostico e terapeutico di tale patologia.

Pubblicati i risultati dello studio Cardio-Covid19 sulla fibrillazione atriale

Il Policlinico di Monza con il servizio di Cardiologia Clinica diretto dal Dott. Andrea Mortara contribuisce a chiarire i meccanismi per cui l'infezione da Covid-19 aumenta il rischio di fibrillazione atriale e come a sua volta la fibrillazione atriale peggiori la prognosi di questi pazienti. Lo Studio, pubblicato sulla rivista Europace Journal – European Society of Cardiology, è stato condotto da 13 Centri di cardiologia italiani che hanno arruolato 696 pazienti dal 01 marzo al 9 aprile 2020.

Dott. Theodor Cebotaru: da neo specialista a Novara a punto di riferimento della cardiochirurgia in Romania

Il Dott. Theodor Cebotaru, cardiochirurgo di punta del Centro Cardiovascolare Spitalul Monza di Bucarest, ha ricevuto il premio di Medico dell’anno 2021 della Romania, da parte della Romanian Healthcare Awards. Un prestigioso riconoscimento per il Dott. Cebotaru, che ha iniziato la sua formazione specialistica presso il nostro Centro di Novara fino a diventare il più grande esperto della chirurgia cardiaca robotica dell’Est Europa.
Syndicate content

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...