AttivitaScientifica

News di attività scientifica

Il rischio di compromissione del fegato nei pazienti diabetici e obesi è associato all’accumulo addominale del grasso corporeo

Lo staff della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza riporta sull’American Journal of Clinical Nutrition il lavoro “Sex-related association of NAFLD and liver fibrosis with body fat distribution in the general US population”.  Il Dott. Stefano Ciardullo, con il Dott. Muraca, la Dott.ssa Cannistraci, la Dott.ssa Oltolini e il Prof.

Chirurgia generale: il Dott. Giuliano Sarro su Scientific Reports

La Clinica San Gaudenzio di Novara, con il lavoro del Dott. Giuliano Sarro, responsabile della Chirurgia Generale, ha contribuito ad uno studio retrospettivo e osservazionale, che ha visto arruolati 1018 pazienti in 8 centri italiani, evidenziando come la procedura di riparazione dell’ernia ventrale in laparoscopia (LVHR) con l’uso di una sottile maglia di polipropilene abbia minori complicazioni intraoperatorie e un numero accettabile di complicazioni post operatorie.

21 marzo 2022

Chirurgia vascolare: una nuova pubblicazione del Prof. Enrico Maria Marone

Sono stati pubblicati sulla rivista JACC: Cardiovascular Interventions a cura del Prof. Enrico Maria Marone, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Vascolare del Policlinico di Monza, i promettenti risultati dello studio ILLUMINA che ha visto arruolati 100 pazienti in 10 centri tra Germania, Francia e Italia. L'obiettivo dello studio è stato quello di valutare l´efficacia e la sicurezza a 24 mesi di un nuovo "stent" nei pazienti con ostruzione ischemica sintomatica delle arterie degli arti inferiori.

17 marzo 2022

Tumori neuroendocrini e radioterapia metabolica: una nuova pubblicazione a cura del Prof. Bajetta

Il contributo del Prof. Bajetta dell'Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza e Presidente del Gruppo I.T.M.O. alla comprensione dei tumori neuroendocrini si arricchisce con un lavoro pubblicato sulla rivista JAMA Network Open. L’articolo dal titolo “Association of Upfront Peptide Receptor Radionuclide Therapy With Progression-Free Survival Among Patients With Enteropancreatic Neuroendocrine Tumors” spiega che i tumori neuroendocrini (NET) sono un gruppo eterogeneo di neoplasie rare, che possono insorgere in qualunque parte del corpo umano.

Pubblicato su Pain Practice un nuovo lavoro del Dottor Massimo Allegri che chiarisce il potenziale terapeutico analgesico delle sostanze non farmacologiche

Il Dott. Massimo Allegri, Responsabile dell’Unità di Terapia del Dolore del Policlinico di Monza, ha recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Pain Practice. Lo studio si focalizza sull’effetto analgesico di sostanze non farmacologiche prescritte come integratori nella gestione del dolore cronico post operatorio (CPSP) e nel mal di schiena cronico dopo episodi acuti.

Il Prof. Ligresti della Clinica Santa Rita di Vercelli al Congresso Internazionale “6th Gulf Burns & Wounds Management Conference”

Il Prof. Claudio Ligresti, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Post Bariatrica e Chirurgia Vulnologica della Clinica Santa Rita di Vercelli, ha partecipato in qualità di Speaker e Moderatore al Congresso Internazionale “6th Gulf Burns & Wounds Management Conference” con relazione dal titolo “The causes of difficult wounds: International Wound Care Group”, che si è tenuto a Dubai l’11 e il 12 febbraio 2022.

07 marzo 2022

Patients with hypertrophic cardiomyopathy are getting older – Una nuova pubblicazione a cura del Centro per la Cardiomiopatia Ipertrofica del Policlinico di Monza

Il centro per la Cardiomiopatia Ipertrofica del Policlinico di Monza, diretto dal Prof. Paolo Ferrazzi, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma ha pubblicato un editoriale dal titolo "Patients with hypertrophic cardiomyopathy are getting older" sulla rivista International Journal of Cardiology.

Il Policlinico di Monza dà il benvenuto al nuovo Primario di Riabilitazione Neuromotoria

Dal 01 aprile 2022 il Policlinico di Monza arricchisce la sua expertise medica grazie all’arrivo del nuovo primario di Riabilitazione Neuromotoria, Dott.ssa Claudia Ceravolo, specialista in medicina fisica e riabilitazione. Preparazione ed esperienza sono i punti di forza che la Dott.ssa Ceravolo mette a disposizione dei nostri pazienti.

21 febbraio 2022

Il Policlinico di Monza e la Clinica San Gaudenzio di Novara Centri di Eccellenza Nazionale S.I.C.OB. per la chirurgia bariatrica

Il Centro di Chirurgia Bariatrica diretto dal Dott. Pietro Pizzi del Policlinico di Monza è stato confermato anche per il 2022 Centro di Eccellenza Nazionale dalla Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche S.I.C.OB.. Quest’anno, anche la Clinica San Gaudenzio di Novara con il Centro diretto dal Dott. Giuliano Sarro ha ottenuto il riconoscimento di Centro di Eccellenza Nazionale. 14 febbraio 2022

Il Dottor Giovanbattista Ippoliti nella Rete Nazionale Trapianti

Il Dott. Giovanbattista Ippoliti, Primario di Medicina Interna del Policlinico di Monza, è stato confermato come Consulente della Rete Nazionale Trapianti per le problematiche immunologiche nel donatore di organi per il trapianto. 

07 febbraio 2022


Dott. Giovanbattista Ippoliti, Primario di Medicina Interna del Policlinico di Monza
Syndicate content

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...