News

Clinica città di Alessandria l’ospedale del xxi° secolo

Inaugurata il 26 Gennaio scorso la nuova struttura

Un moderno e tecnologico ospedale dotato di tutte le apparecchiature elettromedicali d’avanguardia a livello mondiale. Un nuovo punto di riferimento per la sanità Piemontese.
Il 26 gennaio scorso è stata inaugurata con una grande cerimonia, che ha coinvolto anche i cittadini e la banda di Alessandria, la nuova sede della Clinica della città. La struttura ospedaliera ha quindi lasciato lo storico palazzo a sette piani di via Buozzi per trasferirsi in via Moccagatta.

Il Dott Ferrazzi a Monza con la sua incredibile esperienza

Nasce il centro per la cardiomiopatia ipertrofica

A soli 25 anni, fresco di laurea in medicina e chirurgia prese un treno che lo portò ad attraversare l’Italia visitando le varie realtà ospedaliere di allora. È cominciata così l’avventura professionale del dott.

Le nanoparticelle nella terapia dei tumori cerebrali

Nuove frontiere per le patologie cancerose del cervello

Negli ultimi anni si è andata sviluppando una nuova linea di ricerca nella terapia dei tumori, quelli cerebrali inclusi. Si tratta dell’uso di nanoparticelle lipidiche solide (SLN), al di sotto dei 1000 nm di diametro.

Al Policlinico studio e ricerca non si fermano mai

Tecniche d’avanguardia per i tumori del pancreas e del fegato

M. D. è una ragazza di 24 anni affetta da un rarissimo tumore al pancreas. È stata operata al Policlinico di Monza dall’equipe di Chirurgia Oncologica ed Epato-Bilio-Pancreatica, diretta dal dott. Adelmo Antonucci, e dimessa appena 5 giorni dopo l’intervento in condizioni perfette tali da consentirle di riprendere i suoi studi.

Nuove frontiere per la cura delle malattie coronariche

Anche a Monza arriva lo stent riassorbibile

Per la cura delle malattie coronariche viene solitamente utilizzata l’angioplastica, quell’intervento attraverso il quale si dilata l’arteria ristretta, rilasciando al suo interno una protesi metallica (il famoso “stent”) affinchè mantenga il vaso aperto nel tempo.

Tecniche collaudate ed efficaci, ma non per tutti

Il trattamento mini-invasivo nella chirurgia del piede

Il concetto di “mini-invasività” in ortopedia, soprattutto correlato alla chirurgia dell’alluce valgo, è sicuramente sovra citato in riviste e programmi televisivi di divulgazione nazionale e questo talvolta può creare false aspettative in molti pazienti che si rivolgono all’ortopedico.

Il Dott Martinelli e il lavoro della sua équipe

10 anni di riabilitazione alla clinica eporediese

Nichel e titanio per le protesi valvolari dell’aorta

Il Prof. Fabbrocini spiega la valvola “senza suture”

Quello che anche solo dieci anni fa sembrava fantascienza, oggi è realtà, così come impiantare una protesi valvolare aortica in soli 90 secondi. Una cosa non da tutti, certo. Ci vuole esperienza, capacità e soprattutto innovazioni all’avanguardia che permettono di raggiungere questi traguardi stupefacenti. Parliamo quindi di protesi valvolari sutureless con il Prof.

Verso Instanbul: il viaggio dell’équipe di ecocardiochirurgia

Tappa storica per la clinica san gaudenzio

dott. georghe cerinTra pochi mesi la Clinica San Gaudenzio di Novara raggiungerà una tappa che può essere considerata storica.

Un patch venoso per ridurre l'alto rischio di recidive

L’ostruzione dei tronchi brachiocefalici

Quando in ambito sanitario professionalità, esperienza, capacità e ricerca si incontrano, ecco che nascono innovazioni capaci di migliorare, e in molti casi salvare, la vita delle persone.
Parlando di novità in campo cardiovascolare, non si può fare a meno di raccontare la tecnica per il trattamento della stenosi dei vasi brachiocefalici messa a punto dal Prof. Salvatore Spagnolo, Direttore dell’Unità di Cardiochirurgia del Policlinico di Monza.
Syndicate content

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...