News

Il nuovo piccolo dispositivo che ti salva la vita

Arriva il defibrillatore cardiaco impiantabile

Per anni i defibrillatori transvenosi hanno salvato la vita di pazienti a rischio di morte improvvisa. Oggi esiste una nuova soluzione terapeutica: l'S-ICD della Boston Scientific, ovvero il defibrillatore sottocutaneo che previene l'arresto cardiaco senza toccare il cuore ed il sistema vascolare del paziente, primo ed unico al mondo dispositivo del genere.

L’uso dei biomarker e le relative sfaccettate implicazioni

Considerazioni su “la scienza che sbaglia”

Lo studio e la diagnostica dei tumori cerebrali, iniziati nel XIX secolo, hanno trovato una prima sistemazione moderna nella classificazione di Bailey e Cushing (1927-32), cosiddetta istogenetica. Ciò significava che la diagnosi era basata sulla rassomiglianza che le cellule tumorali avevano con quelle della citogenesi nervosa (il passaggio cioè da stadi di immaturità a stati di maturità: dall’embrione all’adulto).

Per fegato, colon e pancreas c’è anche la strada laparoscopica

La chirurgia mininvasiva nel trattamento dei tumori

La paziente di cui parliamo ha 55 anni, è originaria del nord Italia ed è già stata sottoposta a resezione del colon nel maggio del 2012 per patologia tumorale e, purtroppo, come succede in circa il 50% dei casi, ha sviluppato metastasi tumorali al fegato. Vista la localizzazione delle lesioni e la loro dimensione, l’Équipe di Chirurgia Oncologica ed Epato-Bilio-Pancreatica del Policlinico di Monza, diretta dal Dott.

Da Istanbul a Vienna con l’équipe del cuore di Novara

A dicembre il congresso europeo di ecocardiografia

Altra importante tappa per l’Èquipe di cardiologia e cardiochirurgia della Clinica San Gaudenzio di Novara che nel mese di maggio ha partecipato al World Congress of Echocardiography and Allied Techniques con un intervento eseguito in diretta dalla sala operatoria novarese. A parlarci di questa importante esperienza è il Dott. Gheorghe Cerin, Responsabile dell’Unità Funzionale di Cardiologia della Clinica San Gaudenzio di Novara.

Attacco incrociato all’ipertensione: il cuore non è l’unico bersaglio

La parola agli specialisti sui vari risvolti della patologia

Che l’ipertensione sia un rischio per la salute dell’individuo ormai è un dato di fatto, ma forse non tutti sanno che questa patologia attacca l’organismo da diversi fronti. Di seguito daremo quindi voce a diversi specialisti del Policlinico di Monza che saranno parte integrante del nuovo Centro Studi Ipertensione e Malattie Vascolari dell’Istituto Clinico di Verano Brianza.

Il Prof. Giuseppe Mancia entra nel team del Policlinico di Monza

L’eccellenza nello studio e cura dell’ipertensione

E’ l’ipertensione arteriosa la prima causa di morte al mondo. Una malattia subdola, troppo spesso sottovalutata, con scarsi sintomi, ma un potenziale altamente pericoloso per la salute degli individui di qualsiasi etnia e di qualsiasi nazione.

La passione diventa professione con il dott. Giovanni Palitta

Nuovi progetti per la chirurgia plastica di Monza

Parlando con il Dott. Giovanni Palitta, nuovo primario di Chirurgia Plastica del Policlinico di Monza, non è difficile notare come la propria professione sia anche la sua più grande passione e a testimoniarlo c’è una particolare storia personale.

La pressione alta? una nemica da conoscere

A Verano arriva il centro studi per l’ipertensione

Il controllo dell’ipertensione arteriosa è ancora oggi inadeguato, studi recenti hanno infatti dimostrato che vengono trattati correttamente solo il 30% dei pazienti totali.

La cardiomiopatia ipertrofica: si cresce con il dott. Spirito

Attività didattico-scientifica della cardiochirurgia

Pochi mesi fa il Prof. Paolo Ferrazzi è approdato al Policlinico di Monza come Direttore del nuovo Centro per la Cardiomiopatia ipertrofica e le Cardiopatie Valvolari. Oggi questo Centro sta diventando un vero e nuovo punto di riferimento in Italia per il trattamento di queste importanti patologie cardiache.

Il dipartimento cardiovascolare di Alessandria

Il cuore pulsante della nuova clinica di via moccagatta

Nonostante gli enormi progressi ottenuti in campo diagnostico e terapeutico, le malattie cardiovascolari restano ancora la prima causa di morte. L'Organizzazione Mondiale della Sanità prevede che questo dato resterà invariato fino al 2020.
Syndicate content

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...