Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
La breast unit del policlinico un punto rosa per tutte le donne
Una risposta completa per le patologie del seno
La patologia tumorale della mammella ancora oggi non trova una causa di insorgenza per cui non è possibile effettuare una prevenzione primaria. Esiste invece una diagnosi precoce che consente un’alta percentuale di guarigione dalla malattia.All’interno della Breast Unit del Policlinico di Monza, le donne possono trovare supporto e aiuto per affrontare tutti gli step della malattia nonché un Servizio a cui rivolgersi per mettere in atto le procedure per una diagnosi precoce di eventuali patologie senologiche. La mammografia è la prima importante indagine a cui sottoporsi dopo i 40 anni, età questa nella quale la ghiandola mammaria subisce un’iniziale sostituzione adiposa che favorisce il contrasto, consentendo l’identificazione e la rilevazione di lesioni patologiche.

In caso di piccole lesioni segnalate in mammografia, ma non visibili tramite ecografia, si ricorre ad un’apparecchiatura computerizzata, chiamata stereotassi, che permette il prelievo mirato di tessuto mammario.
Un’ulteriore indagine senologica è la Risonanza Magnetica che, attraverso l’iniezione del mezzo di contrasto, consente lo studio della mammella nei suoi diversi piani anatomici.
La RM completa le incertezze della mammografia, consente lo studio delle protesi mammarie ed è indicata nelle donne a più alto rischio oncologico.
LA BREAST UNIT NEL DETTAGLIO
La Breast Unit è un’attività interdisciplinare nella quale operano specialisti "dedicati" quali: il senologo, il radiologo, l’ecografista, il medico nucleare, il chirurgo senologo, il chirurgo plastico, l’anatomo patologo, l’oncologo medico, il radioterapista, il fisioterapista e lo psicologo. Questi professionisti sono a dispo-sizione della popolazione femminile per la diagnosi e terapia del tumore della mammella. La paziente può rivolgersi agli ambulatori di senologia della Breast Unit per colloqui, visite, controlli e richieste di indagini strumentali. Le apparecchiature di diagnostica per immagini di ultima generazione permettono esami specifici e attendibili: mammografia digitale, ecografia con prelievi cito-micro istologici, Risonanza Magnetica, Stereotassi.
La chirurgia propone interventi mininvasivi con l’identificazione del linfonodo sentinella e, nei casi demolitivi, esegue la ricostruzione immediata con la collaborazione del chirurgo plastico. Inoltre L’IDO (Istituto di Oncologia del Policlinico di Monza), di cui la Breast Unit fa parte, dispone di protocolli di terapia complementare scientificamente all'avanguardia: la radioterapia con modalità di irradiazione sofisticata, l'anatomia patologica, con la citologia, la microistologia e gli esami intraoperatori, sono in grado di definire, oltre all'istotipo tumorale, tutti i fattori prognostici di biologia tumorale. Il servizio di riabilitazione post operatoria completa la rieducazione dell'arto superiore dopo gli interventi maggiori, mentre il servizio di psicologia assiste le pazienti nella comunicazione della diagnosi ed è di sostegno quando si rendono necessarie terapie complementari che tanto incidono sulla psiche femminile. All'interno della Breast Unit è attivo un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico dove è possibile ricevere tutte le informazioni sui diritti del malato come previsto dalla Risoluzione del Parlamento Europeo sul tumore della mammella.
Il significato principale della Breast Unit è quello di offrire ogni supporto diagnostico e terapeutico scientificamente riconosciuto, in linea con intendimenti di altre strutture similari, per garantire alla popolazione femminile un uguale diritto alla vita.
IL SERVIZIO DI ACCOGLIENZA SENOLOGICA DELLA BREAST UNIT
L'accoglienza senologica è un incontro con la struttura Sanitaria, un momento di colloquio per identificare le esigenze delle persone ed accompagnarle nel percorso richiesto.
Il Servizio comprende:
- Colloquio di avvio della pratica sanitaria
- Verifica della documentazione di assistenza
- Supporto per le pratiche di esenzione ticket per patologia
- Informazione sulle visite senologiche
- Notizie sulla assistenza sociale
- Modalità per accedere ad un percorso diagnostico programmato
- Modalità di ricovero
- Presentazione di programmi promozionali di prevenzione e salute