Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Il Dott. Michele Golia approda al Policlinico con il suo know how
L’endoscopia cresce e diventa sempre più “Chirurgica”
Da qualche mese al Policlinico di Monza il dott. Michele Golia è nuovo Responsabile del Servizio di endoscopia digestiva. Un professionista appassionato del suo lavoro, attento ai bisogni del paziente e che da subito ha trovato nel personale del Policlinico un ottimo Team di lavoro.“Amo lavorare negli ospedali, sono quasi totalmente dipendente dal mio lavoro ed è soprattutto per questo motivo che per me è fondamentale avere un buon

L’endoscopia è una procedura medica che consente la visualizzazione degli organi interni, soprattutto di quelli comunicanti direttamente o indirettamente con l'esterno (come l'esofago). La metodica prevede l'utilizzo di un tubo rigido o flessibile, chiamato endoscopio, che registra e trasmette le immagini a uno schermo per mezzo di fotocamere miniaturizzate; questo strumento viene inserito direttamente nel distretto da esaminare, permettendo la visione dell'interno del corpo del paziente.
“Grazie all’endoscopia – spiega Golia – oggi è possibile trattare le complicanze della chirurgia generale e della chirurgia bariatrica senza dover sottoporre il paziente ad un nuovo intervento in sala operatoria in quanto non vi è la necessità di effettuare tagli chirurgici, si entra tramite gli orifizi naturali del corpo. Con il Prof. Antonucci (Responsabile U.O. Chirurgia epato-bilio-pancreatica del Policlinico di Monza) abbiamo inoltre iniziato a fare alcune procedure insieme, ad esempio trattiamo la calcolosi colecisto coledocica in un unico intervento, mentre normalmente il paziente viene operato due volte, prima per rimuovere i calcoli e dopo alcuni giorni per la rimozione della colecisti. L’endoscopia è anche utile per controllare la tenuta delle suture chirurgiche dopo gli interventi sul colone sul retto. È una procedura che facciamo direttamente in sala operatoria al termine dell’operazione”.
In questi mesi al Policlinico di Monza il dott. Golia, oltre a portare la sua conoscenza e le sue tecniche a servizio del paziente, ha potuto apprezzare come all’interno dell’ospedale di via Amati sia fondamentale l’attenzione rivolta all’accoglienza del paziente.
“Occorre empatia per fare al meglio questo lavoro – conclude lo specialista – spesso prima di esami diagnostici invasivi noto la tensione dei pazienti e allora cerco di farli ridere, una semplice risata può fare miracoli. Sono sempre piacevolmente sorpreso quando poi i pazienti tornano a ringraziarmi, ti fanno sentire come uno di famiglia e questo è davvero impagabile”.
Curriculum Vitae Dott. Michele Golia
Medico chirurgo specializzato in Chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica.Esperienze lavorative
- Dal 16 Ottobre 2011 al 30 Settembre 2018: Ospedale S. Antonio Abate di Cantù (A.O. S.Anna di Como, poi ASST-Lariana) Dirigente medico presso la U.O. di Chirurgia generale e mininvasiva e Coordinatore del Servizio di endoscopia multidisciplinare.
- Dall’1/3/98 al 15/10/2011. Ospedale Sacra Famiglia – Fatebenefratelli dell’Ospedale di Erba (Como), Dirigente medico di I livello presso l’U.O. di Chirurgia generale diretta dal dott. Stefano Savio.
- Dall’1/1/2005 al 15/10/2011: Direttore della struttura semplice di coordinamento del Servizio di endoscopia (digestiva e respiratoria).
- Dall'1/9/91 al 28/2/1998: Ospedale Fatebefratelli ed Oftalmico di Milano (prima assistente di ruolo, poi aiuto corresponsabile di ruolo, poi Dirigente medico di I livello (fascia A) presso la divisione di Chirurgia generale e toracica e Centro di Chirurgia mininvasiva, diretta dal Prof. Enrico Croce).
- Dal 1 Ottobre 1991 al 31 Dicembre 1991: "CHIRURGIEN À TITRE ÉTRANGER" presso la Clinica Chirurgica dell'Università di Nizza, Ospedale Saint Roch, diretta dal prof. Jean Mouiel. Ho espletato attività di Chirurgica generale e di videochirurgia, ho aiutato in numerosi trapianti di fegato e ho partecipato, come istruttore, ai corsi mensili di chirurgia mininvasiva che si sono tenuti presso la suddetta Università.
- Dal 12 Giugno 1985 al 31 Agosto 1991: Ospedale Civile di Sondrio. Assistente della divisione di Chirurgia generale, diretta prima dal Prof. Enrico Croce e poi dal Dott. Giuseppe Marcolli.
- Dal Gennaio1982 al Giugno 1985: assistente volontario presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale S. Carlo Borromeo di Milano, diretta dal prof. C. Zucchi.
- Dal 3 Gennaio al 3 Luglio 1983: tirocinio pratico ospedaliero in Chirurgia generale, presso il reparto dell'ospedale S.Carlo Borromeo di Milano diretto dal prof. C. Zucchi.
- Dall’1/9/1983 al 30/6/1985: incaricato del servizio di guardia medica presso la USSL 74
Casistica
Primo operatore in oltre 3.000 interventi chirurgici. Dal 1985 eseguo attività di Endoscopica Digestiva e Toracica, diagnostica ed operativa (circa 8000 EGDS, 5500 colonscopie, circa 1000 ERCP, 340 laringotracheobroncoscopie) in passato mi sono occupato anche di diagnostica funzionale esofagea (phmetria, manometria) e diagnostica strumentale vascolare non invasiva (doppler).
Partecipazione a corsi e congressi
Circa 450 corsi di aggiornamento e congressi, nazionali e internazionali, spesso come relatore o moderatore.
Attività didattica e scientifica
- Relatore/Docente/Tutore/Istruttore/Moderatore, Discussant/Presidente a circa 200 Congressi, Simposi e Corsi di Aggiornamento in Italia ed all’estero, in tema di Endoscopia Digestiva, Chirurgia Mininvasiva, e Chirurgia Generale
- Docente di Patologia generale e di Patologia chirurgica presso la Scuola per infermieri professionali della USSL 22 (Sondrio) durante il periodo di lavoro presso l’ospedale civile di Sondrio.
- Relatore a numerose riunioni di aggiornamento per i colleghi ospedalieri e della medicina di base e riunioni divulgative organizzate da comuni e enti pubblici su temi di chirurgia e di endoscopia.