Raccolta Urine

Per la raccolta del campione d'urine si consiglia l'uso dei contenitori appropriati.
Un campione di circa 20 c.c. (ml) è sufficiente per l'esame delle urine.

Raccolta Urine 24 Ore

Evitare durante la raccolta di bere super alcolici.
Modalità per la raccolta: al mattino al risveglio si svuota la vescica e si inizia poi a raccogliere tutta l’urina della giornata ponendola in un unico contenitore che deve essere mantenuto in luogo fresco.
Continuare la raccolta comprendendo l’urina del mattino al risveglio.
Portare in laboratorio tutte le urine raccolte o un campione di tutta l’urina mescolata segnando l’esatta quantità totale.

Urinocultura

Utilizzare un contenitore sterile, lavare bene i genitali esterni con sapone neutro.
A metà minzione (escludere cioè la prima parte dell’urina) aprire il contenitore e urinarvi direttamente, richiuderlo immediatamente e farlo pervenire nel più breve tempo possibile in laboratorio.
Porre il campione in un contenitore scuro al riparo dalla luce ( es. avvolgere con carta stagnola).

Urine 24H Acidificate

La raccolta del campione di urine della 24 h prevede l’acidificazione delle urine stesse.
L’acidificazione viene effettuata versando nel recipiente, prima di iniziare la raccolta, circa 5 ml  di HCL 5ml per ogni litro di urina (4 cucchiai di acido muriatico del commercio).
Porre il campione in un contenitore scuro al riparo dalla luce ( es. avvolgere con carta stagnola).

Esame Feci

Un campione di feci raccolto in un barattolo sterile.
Tenere il campione in luogo fresco (2-8 °C) fino alla consegna in laboratorio che deve avvenire entro 12 ore.

Scarica File della lista degli esami di laboratorio

News dal Gruppo

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of...
Il Dott. Andrea Mortara, Direttore dell’U.O. di Cardiologia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro dal titolo “Hemodynamic effects of heart rate lowering in patients admitted...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 20 febbraio 2023 si terr...