laboratorio analisi anatomia patologica
Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica, Microbiologia:
Dott. Edgardo Bonacina

Responsabile del Laboratorio di Anatomia e Istocitopatologia:
Dott. Edgardo Bonacini e Dott. Gerolamo Salomoni

Orari di prelievo: dal lunedì al venerdì, dalle ore 07.00 alle ore 10.00

Ritiro esami: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00 - il sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00


La diagnostica di laboratorio si sviluppa in ambienti distinti e specificamente attrezzati ed utilizza processi analitici, tecniche strumentali ed esecutive diverse, avvalendosi di operatori e specialisti di settore.
La diagnostica di laboratorio si articola in tre settori:
  • diagnostica morfologica Istocitoistopatologica (Dott. Gerolamo Salomoni e Dott. Edgardo Bonacina)
  • diagnostica Microbiologica (Dott. Davide Oggioni)
  • diagnostica di Biochimica clinica e Tossicologica (Dott.ssa Cristiana Laghezza)
  • diagnostica di Ematologia/Emocoagulazione (Dott.ssa Giorgia Casalicchio)
  • diagnostica immunoematologica (Dott.Giovanbattista Ippoliti)

Tre indirizzi differenti, ma finalizzati non solo a rendere possibile, a modificare e a monitorare qualsiasi terapia medica o chirurgica, ma anche a permettere l’accesso ad altre diagnostiche (diagnostica per immagini) e terapie strumentali (Radioterapia).

Senza un adeguato supporto anatomopatologico e/o microbiologico e/o ematochimico, non è possibile attuare alcuna terapia veramente efficace, così come nessun tipo di sperimentazione o di ricerca clinica può essere realizzata e considerata valida.

Di questa triade diagnostica, paradossalmente, sono proprio l’Anatomia Patologica e la Microbiologia a costituire, nella pratica quotidiana, i pilastri più delicati: infatti, mentre il laboratorio di Analisi chimico-cliniche si avvale di metodiche standardizzate applicate a una vasta gamma di strumenti robotizzati (in grado di eseguire serie sempre più numerose di esami, limitando sempre più l’intervento umano a un attento controllo dell’intero processo analitico e delle strumentazioni), le attività diagnostiche di Istocitopatologia e di Microbiologia,anche se dotati di strumentazione automatizzata e all’avanguardia richiedono la interpretazione morfologica  del dato.

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...