Il Gruppo Policlinico di Monza è all’avanguardia in Italia per dose più bassa di radiazioni assorbite dai pazienti durante gli esami radiologici.
Senza nessuna ripercussione sulla diagnosi. Ad oggi, infatti, il Policlinico di Monza ha un valore di DLP (Prodotto Dose-Lunghezza) del 57% inferiore rispetto al livello diagnostico di riferimento italiano presente nel decreto legislativo 187/2000, come si legge nel grafico.

Meno radiazioni emesse dalle apparecchiature radiologiche

In base alla Direttiva Europea “Euratom” 2013/59, entro il 2018 ogni struttura ospedaliera dovrà seguire protocolli standard di qualità per gli esami radiologici e comunicare al paziente la dose di radiazioni di volta in volta assorbita. Lo scopo è ridurre la dose cumulativa a cui ogni persona si espone nel corso della vita. Il Gruppo Policlinico di Monza si è già mosso in questa direzione. Nel 2014 ha infatti installato il DoseWatch TM di General Electric (GE) Healthcare, un software con cui monitorare e archiviare i parametri di dose per ogni esame valutati in DLP (Prodotto Dose- Lunghezza) che permettono un costante confronto con gli LDR (Livelli diagnostici di riferimento) stabiliti dal Dlgs 187/2000. Un investimento in tecnologia con cui si vogliono garantire cure di qualità ai propri pazienti.

Tecnologia sicura al servizio del paziente

I dati raccolti con DoseWatch aiutano ad analizzare e a migliorare i processi, compreso l’uso della tecnologia Ultra Low-Dose di GE Healthcare installata sulle apparecchiature radiologiche per ridurre le dosi di radiazioni assicurando qualità diagnostica.
 

La dose giusta per ciascun paziente

Durante un esame radiologico è fondamentale somministrare a ciascun paziente la giusta dose cioè la dose indispensabile per garantire un’ottima qualità dell’immagine con un minimo impiego di radiazioni. Infatti la dose a cui ci si sottopone nell’esecuzione di un esame di radiologia si accumula nel corpo umano e non si smaltisce per tutta la durata della vita.



Per scaricare la brochure, clicca qui

News dal Gruppo

Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 12 dicembre 2023 si terr...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 04 dicembre 2023 si terr...
È a firma dell’équipe di chirurgia vascolare del Policlinico di Monza guidata dal Prof. Enrico Maria Marone, la recente pubblicazione sul Journal of Clinical Medicine dal titolo...