L’importanza dell’approccio multidisciplinare
Ormai da alcuni anni il Policlinico di Monza ha deciso di intraprendere un processo culturale e clinico-organizzativo, finalizzato a offrire gli strumenti idonei per la costituzione di plurimi team multidisciplinari nell’approccio della patologia oncologica con la finalità di concorrere primariamente alla definizione e raggiungimento, nel più breve tempo possibile, del miglior percorso diagnostico-terapeutico per il paziente affetto da neoplasia e al contempo contribuire alla formazione continua dei suoi membri.
Il team multidisciplinare, come definito dall’European Partnership for Action Against Cancer (EPAAC), è “un gruppo coordinato di tutte le professioni mediche e sanitarie che si occupano di una specifica malattia, il cui approccio terapeutico è guidato dalla volontà di giungere a decisioni cliniche condivise basate sull’evidenza, e di coordinare l’esecuzione delle cure in ogni momento del processo terapeutico, incoraggiando i pazienti a essere parte attiva in questo percorso di cura”.
Obiettivi e competenze specifiche di questi gruppo di lavoro sono:
- Favorire maggiore tempestività nella diagnosi promuovendo un rapido accesso dei pazienti con sospetto clinico di neoplasia alle procedure diagnostiche appropriate;
- Definire un percorso di diagnosi e terapia della patologia che evidenzi tempi e responsabilità, al fine di favorire l’accesso di tutti i pazienti alle specifiche modalità di trattamento ed ottimizzare la gestione sia organizzativa che clinica della patologia;
- Favorire la partecipazione più attiva e consapevole del paziente nelle scelte di trattamento;
- Coordinare i referenti delle varie aree specialistiche al fine di creare sinergie tra i diversi specialisti;
- Migliorare la soddisfazione del paziente per quanto riguarda il rapporto con la struttura ospedaliera e migliorare la percezione di efficienza della stessa nella gestione della propria malattia.
I gruppi Multidisciplinari attivi al Policlinico di Monza sono:
- Breast Unit che si occupa delle donne affette da neoplasia mammaria (inserire link per pagina di senologia PdM) e delle donne portatrici di mutuazione dei geni BRCA1 e BRCA2
- Multidisciplinare Oncologica Chirurgica, Gastro – Intestinale (MD G.I.) dedicata alle neoplasie dell’apparato digerente ed epatobiliopancreatico
- Multidisciplinare Genito – Urinario (MD G.U.) e Prostate Unit (P.U.)
- Neuro-Oncologia. Per le neoplasie del sistema nervoso centrale e periferico e per le lesioni primitive o secondarie della colonna.
- Thyroid Unit (link) per tutte le patologie maligne di tiroide e paratiroidi.