Breast Unit

Rete Regionale Centri di Senologia

Responsabile: Dott. Giovanni Battista Steffano

Équipe Multidisciplinare:

SenologiaDott.ssa Daniela Mattarel. Dott. Silvio Mai, Dott. Giuliano Lucani, Dott. Gianantonio Turatti, Dott. Francesco Pignatelli
OncologiaDott.ssa Elena De Benedictis, Dott.ssa Paola Mariani
RadioterapiaDott. Vincenzo Cerreta
RadiologiaDott.ssa Adrienn Benedek
Anatomia PatologicaDott.ssa Antonella Festa
Chirurgia PlasticaDott.ssa Laura Masetto
FisiatriaDott.ssa Claudia Ceravolo
Psico-oncologiaDott.ssa Carmen Rusca
Genetica MedicaIn convenzione

Il tumore al seno rappresenta, in Italia e in Europa, la patologia oncologica più frequente per le donne di tutte le fasce di età e rappresenta circa il 29.5 % della totalità dei tumori maligni diagnosticati alle donne.  Nel 2024, in Italia, sono stati stimati 53.686 nuovi casi di carcinoma della mammella, il più frequente in tutta la popolazione. Nel trattamento della malattia sono stati compiuti importanti progressi, infatti si registra una sopravvivenza a 5 anni pari all’88%. Ad oggi, si stima che siano circa 925.000 le donne viventi in Italia dopo una diagnosi di tumore della mammella. Le evidenze scientifiche dimostrano come il miglioramento della prognosi delle pazienti sia garantito da una diagnosi precoce, dai nuovi farmaci e da una gestione multidisciplinare della patologia

La Breast Unit del Policlinico di Monza appartiene alla Rete Regionale dei Centri di Senologia e si impegna al rispetto dei requisiti scientifico-organizzativi individuati da Regione Lombardia e dal Ministero della Salute.

Il significato principale di “Breast Unit” o “Unità del Seno” è quello di offrire alle donne affette da neoplasia della mammella il miglior percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale e riabilitativo (PDTA) possibile in accordo con le linee guida nazionali ed internazionali più aggiornate.

L’attività della Breast Unit si traduce anche in incontri settimanali di pertinenza interdisciplinare, nei quali prendono parte medici specialisti “dedicati” alla senologia: oncologo medico, chirurgo senologo, radioterapista, chirurgo plastico, anatomo-patologo, radiologo, fisiatria,  genetista e psicologo.
Tutti i casi clinici di pertinenza oncologica vengono discussi per un parere condiviso sia nella fase pre operatoria per la scelta chirurgica, sia nella fase post operatoria per la proposta e l’esecuzione di terapie mediche definite in base all’istologia del pezzo operatorio esaminato. A supporto della Breast Unit vi è la segreteria di oncologia che si occupa della pianificazione delle prenotazioni rispettando così le tempistiche utili per il rispetto dei tempi chirurgici o di avvio di terapie mediche, questo offrendo dei percorsi facilitati per tutte le specialità coinvolte nella cura di questa patologia. Anche le consulenze genetiche per i casi con familiarità conclamata sono effettuate presso il PDM, in convenzione con il CDI.

Per tutte le pazienti affette da neoplasia della mammella o che presentano mutazioni dei geni strettamente collegati all’insorgenza di questo tumore (geni BRCA 1 e 2) il Policlinico di Monza offre la possibilità di assistenza psicologica gratuita.

Infine per le pazienti che verranno sottoposte a trattamento alopecizzante vi è la possibilità di accedere al servizio parrucche, gestito dalla Segreteria del servizio di oncologia, che collabora strettamente con l’équipe multidisciplinare della Breast Unit.


Struttura ad Alta Specializzazione
Personale qualificato e tecnologia all'avanguardia sono al vostro servizio.
© Copyrights 2025 - Policlinico di Monza - powered by IT Impresa - trasparenza - privacy policy - cookie policy