Alla dimissione dal reparto il paziente può:

1) Essere trasferito in Riabilitazione Cardiologica
2) Essere inviato al proprio domicilio
In entrambi i casi per quanto riguarda alcune importanti patologie inizia un percorso ambulatoriale che prosegue nei mesi e anni successivi. Presso il Dipartimento di Cardiologia sono attivi i seguenti ambulatori dedicati:
a) Ambulatorio post-infarto
b) Ambulatorio post- angioplastica
c) Ambulatorio scompenso cardiaco
d) Ambulatorio cardiopatia ipertensiva
e) Ambulatorio per la prevenzione secondaria (Dislipidemie e antifumo)
f ) Ambulatorio riabilitazione cardiologica
Durante i vari percorsi ambulatoriali sono programmati tutti i controlli strumentali necessari con l’obiettivo di mantenere stabile nel tempo la patologia del paziente e agire in modo preventivo sui fattori di rischio per evitare future re-ospedalizzazioni.

News dal Gruppo

Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 12 dicembre 2023 si terr...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 04 dicembre 2023 si terr...
È a firma dell’équipe di chirurgia vascolare del Policlinico di Monza guidata dal Prof. Enrico Maria Marone, la recente pubblicazione sul Journal of Clinical Medicine dal titolo...