AttivitaScientifica

News di attività scientifica

Medicina Metabolica: una nuova pubblicazione del Dott. Ciardullo su Diabetes Research and Clinical Practice

Il Dott. Stefano Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, nel recente lavoro “Noninvasive identification of probable fibrotic nonalcoholic steatohepatitis across the spectrum of glucose tolerance in the United States”, pubblicato su Diabetes Research and Clinical Practice, conferma l’elevata prevalenza del rischio di malattia epatica che aumenta progressivamente con l’alterata tolleranza al glucosio e diabete mellito.

Scuola Nazionale di Ecografia Generale e Specialistica del Policlinico di Monza

È stata attivata la Scuola Nazionale di Ecografia Generale e Specialistica ad indirizzo Gastroenterologico Epato-Pancreatico del Policlinico di Monza. Il prestigioso riconoscimento è stato conferito alla Scuola direttamente dalla SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia).

Medicina Metabolica: un nuovo studio sulla NASH

Il Prof. Perseghin e il Dott. Ciardullo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, hanno pubblicato sulla rivista Liver International il lavoro dal titolo “Trends in prevalence of probable fibrotic non-alcoholic steatohepatitis in the United States, 1999-2016”. L’analisi ha evidenziato come la prevalenza di steatoepatite non alcolica (NASH) sia in aumento nella popolazione generale degli Stati Uniti, in sincronia con l’aumento dei tassi di obesità e diabete di tipo 2.

Medicina Metabolica-una nuova pubblicazione da parte del team della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza

“Diabetes Mellitus is Associated With Higher Serum Neurofilament Light Chain Levels in the General US Population” pubblicato sulla rivista “Journal of clinical endocrinolgy and metabolism”. Lo studio, condotto su 2070 persone, ha evidenziato come il diabete mellito sia associato a livelli più elevati del biomarcatore nel sangue sNfL. I dati sono interessanti e promettenti, ma sono necessari ulteriori studi per verificare e validare la capacità del biomarcatore nel prevedere l’incidenza di neuropatia e demenza nelle persone con diabete mellito.

Anestesia: una nuova pubblicazione a cura del Dott. Cappelleri

Il Dott. Gianluca Cappelleri, Responsabile del Servizio di Anestesia del Policlinico di Monza, ha pubblicato il lavoro “Erector spinae plane block versus fascia iliaca block after total hip arthroplasty: a randomized clinical trial comparing analgesic effectiveness and motor block” sulla rivista Korean Journal of Anesthesiology.

Una nuova pubblicazione a cura del team della Medicina Metabolica

È stato pubblicato sulla rivista International Journal of Medical Informatics il lavoro dal titolo “Setting up of a machine learning algorithm for the identification of severe liver fibrosis profile in the general US population cohort”. Lo studio del gruppo della Medicina Metabolica del Policlinico di Monza, nato dalla collaborazione con esperti bio-informatici, riguarda l’iniziale applicazione dell’intelligenza artificiale per la diagnosi sempre più precoce della NAFLD/NASH nella popolazione.

Chirurgia vulnologica - Il Prof. Claudio Ligresti autore del volume sulla gestione delle ferite difficili e ulcere cutanee

Il Prof. Claudio Ligresti, Responsabile dell’Unità Operativa di Chirurgia Post Bariatrica e Chirurgia Vulnologica della Clinica Santa Rita di Vercelli, ha recentemente pubblicato il volume “Wounds – Management delle ferite difficili e ulcere cutanee”. Il testo approfondisce tutti gli aspetti relativi alla vulnologia ed è rivolto sia al personale sanitario specializzato che agli operatori sanitari meno esperti.

22 Settembre 2022

Medicina Metabolica: una nuova pubblicazione del Dott. Stefano Ciardullo

Il Dott. Stefano Ciardullo, del Centro di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie del Metabolismo del Policlinico di Monza, ha pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism il lavoro dal titolo “Prolonged Use of Proton Pump Inhibitors and Risk of Type 2 Diabetes: Results From a Large Population-Based Nested Case-Control Study”. La pubblicazione è stata anche ripresa nella sezione "Gli esperti rispondono" dell'inserto Salute del Corriere della Sera del 15 settembre 2022.

Il Prof. Francesco Biggi unico Membro Internazionale italiano della Società Tedesca di Traumatologia

La Società Tedesca di Traumatologia (Deutsche Gesellschaft für Unfallchirurgie - DGU) ha pubblicato il volume che celebra il centenario della fondazione. Dal 1922 al 2022 è stato nominato, annualmente, un Membro Internazionale (Corresponding Member), che partecipa alle attività scientifiche, sulla base del curriculum e delle sue specificità professionali. Il Prof.
Condividi contenuti

News dal Gruppo

Il Dott. Andrea Camera e l’équipe di Ortopedia e Traumatologia della Clinica Città di Alessandria - Policlinico di Monza, hanno partecipato alla 24esima edizione del Congresso...
Nell’ambito dei Seminari della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, il 29 maggio 2023 si terr...
In occasione della Settimana Mondiale della Tiroide, dal 22 al 26 maggio 2023, il Policlinico di Monza, limitatamente alla sede del Poliambulatorio di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo di Via...